Procida

Campania Procida

Campania

La Campania è una regione italiana a statuto ordinario dell’Italia meridionale di 5.869.965 abitanti (terza regione per numero di abitanti e prima per densità). Incuneata tra il mar Tirreno, a ovest, e l’Appennino meridionale, a est, la regione confina a nord-ovest con il Lazio, a nord con il Molise e a est con Puglia e Basilicata. Oltre al capoluogo di regione Napoli, le città capoluogo di provincia sono Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. L’entroterra della Campania era abitato già nel III millennio a.C. da popolazioni sannite, osche e volsche. A partire dall’VIII secolo a.C. si svilupparono lungo la costa diversi insediamenti di popolazioni di civiltà greca dai quali ebbero origine le colonie magnogreche di Pithecusa, Cuma, Parthenope, Neapolis e Poseidonia. L’area della Campania costituì anche l’estremo limite meridionale dell’espansione etrusca. L’interno rimase invece abitato dalle stirpi dei Sanniti. Nella seconda metà del IV secolo a.C., con le guerre sannitiche la regione fu posta sotto l’influenza di Roma, che la ribattezzò Campania felix in riferimento alla sua prosperità. Con il tramonto della civiltà romana, si disgregò anche l’unità politica della regione, che dal V secolo d.C. finì in gran parte sotto l’influenza longobarda e in misura minore sotto quella bizantina. Solo nel X secolo con l’ascesa della dinastia normanna la regione Campania insieme a buona parte dell’Italia meridionale trovò unità politica sotto la corona del Regno di Sicilia. Dal XIII secolo al XIX, nonostante il susseguirsi delle dinastie angioine, aragonesi e borboniche, il regno di Napoli ed in particolare la capitale e la sua corte divennero uno dei principali poli culturali, artistici ed economici d’Europa. La marginalizzazione dell’area seguita all’unità d’Italia è alla base del declino economico e sociale che si registra dalla seconda metà del XIX secolo, usualmente indicato con la locuzione di questione meridionale.

La Campania annovera sei siti insigniti del titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, più di ogni altra regione italiana; tra i quali il centro storico di Napoli, il più vasto del Vecchio Continente. In Campania si trovano 5 dei primi 20 siti italiani più visitati nel 2013 secondo il Ministero dei Beni e delle Attività culturali.

Irpinia

L’Irpinia, facente pare della più vasta regione storica del Sannio, è una regione storico-geografica che oggi comprende gran parte della provincia di Avellino. L’Irpinia confina a nord con la provincia di Benevento, ad ovest con l’Agro Nolano e l’Agro Nocerino Sarnese, a sud con la provincia di Salerno e ad est con il Vulture e la Daunia. La regione si estende sulla parte centro-orientale della Campania, non ha sbocco al mare e presenta un territorio prevalentemente montuoso. Il territorio, articolato in valli ed alture, presenta un clima rigido d’inverno, con precipitazioni a carattere nevoso, e relativamente mite d’estate.

Cilento

Il Cilento è una subregione montuosa della Campania che si protende come una penisola tra i golfi di Salerno e di Policastro, nella zona meridionale della regione, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Anticamente il Cilento era parte della Lucania (insieme con il Vallo di Diano e il golfo di Policastro). La subregione è un polmone verde e una miniera di ricchezza storica e paesaggistica per il territorio campano. Proprio nel Cilento infatti vi sono 11 tra le 12 bandiere blu che la regione detiene, Importanti resti archeologici come i templi di Paestum ed importanti luoghi culturali ed artistici come la Certosa di San Lorenzo (Padula). Lungo la costa, oltre ad altri punti suggestivi, c’è la nota Baia degli Infreschi. Tra gli altri siti, vi si trovano anche gli scavi di Velia, l’antica Elea. Infine, quasi tutta l’area cilentana (180.000 ettari), nel 1991 è divenuta parco nazionale. Nel Vallo di Diano, che insieme agli Alburni ed al Cilento formano il parco nazionale, si trovano le grotte di Pertosa ovvero le grotte dell’Angelo di Pertosa-Auletta.

Pianure

Di tutta la regione Campania, circa solo un quinto è formato dalle pianure. Le principali sono localizzate essenzialmente nel casertano e lungo la costiera cilentana. Le pianure più importanti sono: a nord quella del fiume Garigliano e quella del fiume Volturno; quest’ultima confina a sud con il solco del fiume Sarno e costituisce la Pianura Campana propriamente detta, fertile ed intensamente popolata. Ricordiamo, inoltre, la pianura del fiume Sele a sud, formante la piana di Paestum e la pianura di Salerno. Ad est, nel Cilento, sono diverse le colline ed i rilievi che caratterizzano quella fetta di regione. Tra le principali vi sono il Vallo di Diano, che si distende tra i massicci dell’Alburno e del Cervati attraversato dal fiume Tanagro che in origine era un grande lago pleistocenico, ed il Vallo della Lucania.

Rilievi e colline

Panorama dei Monti Picentini dal Monte Sassosano (Montella) Tra i rilievi si possono distinguere la dorsale appenninica centrale, decorrente da nord-ovest a sud-est e comprendente diversi massicci (Matese, monti Trebulani, Taburno, Avella, Terminio, Cervialto, Alburno, Cervati), Tuoro, seguita verso est da una zona di altopiani e conche (Benevento, Apice, Montecalvo Irpino, Ariano Irpino ecc.). Nella zona litorale troviamo massicci di origine vulcanica (Somma-Vesuvio, Campi Flegrei, Roccamonfina) e di origine sedimentaria.

Le coste

Le coste campane, incluse quelle delle isole del golfo di Napoli, sono tutte bagnate dal mar Tirreno. Tra i tre capoluoghi di provincia che si affacciano sul mare, quella di Caserta è l’unico che lo fa interamente in pianura. La città di Napoli invece, di 225 km di costa solo il 31% è basso. Diverso il discorso per Salerno che si divide a metà con il 47% delle coste basse. Tra le coste più importanti e famose, per natura, bellezza e cultura, ci sono quelle della penisola sorrentina e la cilentana. La penisola sorrentina, è un territorio attraversato all’interno dai monti Lattari e proteso verso il mar Tirreno. Amministrativamente è appartenente per metà alla provincia di Napoli e per l’altra metà a quella di Salerno. Il versante che si affaccia sul golfo di Napoli costituisce la costiera sorrentina, quello che si affaccia sul golfo di Salerno, invece, forma la costiera amalfitana. L’arcipelago campano è composto da tre isole principali: Ischia, Capri e Procida, famose in tutto il mondo per le loro bellezze naturali e da altre due isole minori, Vivara (collegata a Procida da un ponte) e Nisida (collegata al continente).

Costiera amalfitana

La costiera amalfitana è uno dei tratti di costa più famosi al mondo, simbolo dell’Italia all’estero ed uno dei punti d’eccellenza del turismo nazionale. Delimitato ad ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare e divenuta, nel 1997, patrimonio dell’umanità UNESCO, la costa prende il nome dalla città che costituisce il cuore della stessa, non solo geograficamente ma anche storicamente: Amalfi. I comuni che fanno parte della costa sono quindici: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Corbara, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Sant’Egidio del Monte Albino, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare. Poco dopo la Punta della Campanella, nel Golfo di Salerno, tra le varie insenature, si trova la rinomata baia di Iéranto, bene del FAI.

Costiera cilentana

La costiera cilentana comprende il tratto di costa che va dal golfo di Salerno a quello di Policastro ed è un tratto di costa molto noto per la sua bellezza naturalistica. Delle dodici bandiere blu regionali, ben dieci appartengono a questa costa. I comuni (o frazioni) che ve ne fanno parte sono: Agropoli, Ascea (con Velia e Marina di Ascea), Camerota (con Marina di Camerota), Capaccio-Paestum (con Paestum, Laura, Licinella e Torre Kernot), Casal Velino (con Marina di Casalvelino), Castellabate (con Santa Maria, San Marco, Licosa ed Ogliastro Marina), Centola (con Palinuro), Ispani (con Capitello), Montecorice (con Agnone Cilento e Case del Conte), Pisciotta (con Caprioli e Marina di Pisciotta), Pollica (con Acciaroli e Pioppi), San Giovanni a Piro (con Scario), San Mauro Cilento (con Mezzatorre), Santa Marina (con Policastro Bussentino), Sapri e Vibonati (con Villammare).

Costiera sorrentina

La costiera sorrentina è una costiera appartenente alla penisola sorrentina che si affaccia sul versante che dà al golfo di Napoli. Data la bellezza paesaggistica, storica, culturale della costa e data la sua rilevanza gastronomica, la stessa è intensamente sfruttata per fini turistici. I comuni che costituiscono la costa sono sette: (da sud verso nord) Massa Lubrense, di cui fa parte Sant’Agata sui due golfi con il panoramico monastero del Deserto, Sorrento, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Vico Equense e Castellammare di Stabia.

Capri

L’isola di Capri è un’isola nel golfo di Napoli. Situata di fronte alla Penisola Sorrentina, è celebre per la sua bellezza sin dai tempi dell’Impero romano. L’isola è, a differenza delle vicine Ischia e Procida, di origine carsica. Inizialmente era unita alla Penisola Sorrentina, ma successivamente è stata sommersa in parte dal mare e separata quindi dalla terraferma, dove oggi si trova lo stretto di Bocca Piccola. Capri presenta una struttura morfologica complessa, con cime di media altezza (Monte Solaro 589 m e Monte Tiberio 334 m) e vasti altopiani interni, tra cui il principale è quello detto “di Anacapri”.
Ischia
L’isola d’Ischia con i suoi 46 km² di superficie e i circa 61 000 abitanti è la terza isola più popolosa d’Italia. Dal punto di vista amministrativo si divide in sei comuni: Barano d’Ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno, Serrara Fontana, anche se è stata presentata una proposta di legge regionale di iniziativa popolare per poter giungere ad un Comune Unico dell’Isola d’Ischia, da realizzarsi attraverso un referendum popolare. Attualmente si è in attesa della sua indizione da parte della Regione Campania, anche se non vi è alcun obbligo in merito. Dal punto di vista strettamente naturale l’isola presenta diverse peculiarità, dovute anche alla sua origine vulcanica, che tra l’altro ha reso possibile lo sviluppo di una fiorente attività economica, legata al turismo sia esso turismo termale, che turismo balneare. Il Monte Epomeo, è la cima più alta dell’isola d’Ischia con i suoi 789 metri. Per raggiungerlo si può arrivare sino alla località detta Fontana e poi si deve proseguire a piedi sino alla vetta o, come usavano i contadini di un tempo, a dorso di un asino. In prossimità della vetta in tufo verde vi sono i resti di un eremo e la chiesetta dedicata a S. Nicola di Bari. Dalla cima si può ammirare uno scenario di incomparabile bellezza che va da Capri, a Ponza, Gaeta, Napoli, il Vesuvio, i Monti Lattari e la penisola Sorrentina.
Li Galli

Il Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano ubicato pochi chilometri a sud della Penisola Sorrentina e costituito da tre isole tutte disabitate: Gallo Lungo, La Rotonda e Dei Briganti a nord della Rotonda (nota come Castelluccio o La Castelluccia).

Megaride

L’isolotto di Megaride è una piccola isola di Napoli che fu di fatto il primo nucleo greco insediatosi in città. Lo sbarco avvenne intorno al IX secolo a.C. costituendo prima la città di Parthenope e solo dopo il V secolo a.C., spostatosi nella zona interna della città, si costituì la Nea Polis. Domina sull’isolotto il Castel dell’Ovo (costruito in epoca romana come villa) e nell’area circostante ad esso sorge il borgo Marinari, caratterizzato da casette e ristoranti. L’isolotto di Megaride, infine, secondo una leggenda greca, vedrebbe sepolta al suo interno il corpo della sirena Parthenope, lasciatasi morire subito dopo il rifiuto di Ulisse.

Nisida

Nisida (dal greco Nisida, piccola isola) è una piccola isola appartenente all’arcipelago delle isole Flegree, posta a pochissima distanza dalle coste di Capo Posillipo, all’interno del territorio della città di Napoli. Il suo “status” di isola, anticamente pacifico, viene oggi contestato dai cittadini perché è collegata alla terraferma da un ponte di pietra, che a sua volta ha “preso con sé” un altro isolotto.

Procida

L’isola di Procida con i suoi 3,7 km² è la terza in termini di superficie dell’arcipelago campano. Il suo territorio rientra nel comune omonimo insieme alla piccola Vivara. Procida dista dalla costa solo 3,4 km ed è collegata con Vivara mediante un ponte. La sua formazione è dovuta probabilmente all’eruzione di una moltitudine di vulcani appartenenti alla regione dei Campi Flegrei separati dalle sue coste dal canale di Procida, il suo rilievo principale è in realtà una modesta collina chiamata Terra Murata (91 m.s.m.). La gran parte del suo litorale è compreso nell’area marina protetta Regno di Nettuno.

Vivara

L’isola di Vivara è una piccola isola del golfo di Napoli situata a poca distanza dalle isole di Procida e Ischia e appartenente al gruppo delle isole flegree. L’isola misura circa 0.4 km² e ha un perimetro di circa 3 km con una forma a mezzaluna; il rilievo più elevato misura 110 metri sul livello del mare ed è situato nel centro dell’isola. Vivara è sottoposta alla giurisdizione amministrativa del Comune di Procida, cui è collegata da un sottile ponte. È attualmente disabitata ed è una riserva naturale statale, parte del parco regionale dei Campi Flegrei. Tutto il suo litorale è inoltre compreso nell’area naturale marina protetta da Regno di Nettuno. I punti estremi sono la punta di Mezzogiorno a Sud e la punta Capitello a Nord, rivolta verso l’isola di Procida. La punta d’Alaca, ad Ovest, definisce il punto più stretto del canale d’Ischia, mentre tutta la costa orientale, ripida e scoscesa, viene chiamata La Carcara.